La Rivista
La Rivista Il Belpaese Settanta dell’adolescenza e del liceo a Cesena. Il palco- scenico non sarebbe stata una terapia, ma diventa la sua professione. Lascia ben presto la provincia romagnola per raccogliere le sfide nel mondo largo. Bologna dapprima, per il corso D.A.M.S. dell’università e per l’Accademia di Arte drammatica. Poi Parigi, nelle scuole di Etienne Decroux e Marcel Marceau. Dopo avere conseguito il diploma “Master Marceau “, nel 1982, assistendo a Moon Walker di Michael Jackson, pensa: “ il MIMO è morto. Ev- viva il Mimo ”. La sua sete di nuove esperienze lo ha tra- ghettato dal mutismo alla parola. Negli anni Novanta, or- mai cittadino europeo in quella Svizzera che si declina in tre lingue, la curiosità verso i differenti idiomi del nostro Continente lo porta a studiare la ricetta per ridurre la Ba- bele a sincretismo, con performance in tedesco, francese, italiano, spagnolo, inglese a mescolare saggezza e rottura di stereotipi nei teatri di diversi Paesi. Nel 2011 l’Universi- tà di Friburgo gli conferisce la Laurea Honoris Causa . È convinto che il teatro sia la seconda più grande in- venzione dell’umanità. Se gli chiedete qual è la prima vi risponderà: “ fate voi ”. Alberto Siccardi Presidente del Consiglio di Ammini- strazione di Medacta International Cittadino svizzero e italiano. Nato nel 1944 ad Alba, è cre- sciuto in Valtellina. Ha conseguito un Master in Business Administration (MBA) presso la SDA Bocconi School of Management di Milano e un Master in Science (MSc) in Farmacia presso l’Università di Torino (1969). Nel 1999 ha fondato Medacta International e ne è stato l’amministra- tore delegato per quasi vent’anni, fino al suo ritiro dalla ca- rica nel 2018, dopo l’entrata in Borsa della società a Zurigo. In precedenza, è stato amministratore delegato e proprie- tario di Bieffe Biochimici Firenze, un’azienda acquisita dal Dr. Francesco Siccardi Senior a fine anni Sessanta, che produceva e forniva fluidi sterili in grandi volumi, acqui- stata dal Gruppo Baxter nel 1997. È inoltre Presidente della Fondazione Medacta for Life, Castel San Pietro (dal 2011). Forgiato nel rigore, ha sviluppato la strada che aveva trac- ciato suo padre. Ai figli lascia in eredità, dal profilo impren- ditoriale, una storia famigliare di solido successo. Marco Solari Presidente Locarno Film Festival Nato nel 1944 a Berna, da padera tinese madre patrizia della capitale confederata, si è laureato in scienze sociali all’università di Ginevra. Nel 1972 è nominato direttore dell’Ente Ticinese per il Turismo. Nel 1988 è “ delegato del Consiglio Federale per le celebrazioni dei 700 anni della Confederazione svizzera ”. Quattro anni più tardi entra a far parte della Federazione delle Cooperative MIGROS, in qualità di amministratore delegato. Nel 1997 lascia la ca- rica per assumere il ruolo di vice presidente della Direzio- ne generale della Ringier, gruppo editoriale svizzero attivo anche a livello internazionale, da cui esce nel 2004. È sta- to presidente dell’Ente Ticinese per il Turismo, presidente dell’associazione dei direttori degli uffici turistici, mem- bro dei comitati direttivi di Svizzera Turismo, della fon- dazione svizzera aiuto alla montagna, dell’associazione Sclerosi Multipla, dell’associazione per gli scambi cultu- rali tra Italia e Svizzera nonché della Fondazione “Musée de l’Elysée”. Nel 2014 riceve il premio svizzero “Milesto- ne”, come riconoscimento per la sua carriera nel settore turistico e nel 2019 gli vengono conferiti il Premio Oertli , per la promozione dell’integrazione tra le varie regioni linguistiche della Confederazione e il Premio Jean-Pierre Bonny per il suo impegno in favore della libertà e dei va- lori liberali. Nel 2018 viene insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della Repubblica . Dal 2000 è presidente del Locarno Film Festival. Orientato al dialogo e al confronto su una cosa non accetta discus- sione: “ sono italianofilo fino al midollo ”. Francesco Stellacci Scienziato Professore EPFL Nato a Bitonto (BA) nel 1973, si è laureato in Ingegneria dei Materiali al Politecnico di Milano nel ‘98. Dopo un “Post-Doc” nel dipartimento di Chimica all’uni- versità dell’Arizona, nel 2002 è professore assistente nel dipartimento di Scienza ed Ingegneria dei Materiali al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nel 2010 si è trasferito come professore ordinario all’Istituto dei Materiali dell’EPFL, dove dal 2016 è anche professore nel Dipartimento di Bioingegneria e dal 2022 in quello di “Glo- bal Health”. Ha fondato il Centro Integrativo sul Cibo e la Nutrizione di cui è stato il direttore fino al 2022. Nella sua carriera ha pubblicato quasi 200 articoli origi- nali. Insieme ad altri, è autore di più di 20 brevetti, ed ha recentemente fondato una “start-up”, Asterivir, per lo svi- luppo di antivirali ad ampio spettro. Molti premi interna- zionali, tra questi la prestigiosa fellowship della Hewlett Packard Foundation, il riconoscimento “ 30 under 30 “della rivista MIT Technology Review , ed il premio EU 40 della società europea di scienza dei materiali. È membro della “Accademia Europea”, della “European Academy of Scien- ces”, e della “Royal Society of Chemistry”. Fin da piccolo ha avuto un preciso obiettivo: fare lo scienziato. Lo ha indubbiamente centrato. La Rivista · Marzo 2023 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=