La Rivista
Günther Dissertori Rettore del Politecnico federale di Zurigo (ETH) Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica ( summa cum laude ), nel 1997 all’Università di Innsbruck, con una tesi su studi teorici e analisi di dati sperimentali relativi all’esperimento ALEPH presso il collisore di elettroni-po- sitroni LEP del CERN, dove ha lavorato nei quattro anni successivi.Nel settembre 2001 approda al Politecnico di Zurigo e nel 2007 diventa professore ordinario. Durante questi anni all’ETH, continua il suo lavoro di ricerca, in modo particolare, nell’ultimo decennio, teso a portare il know-how della strumentazione per rivelatori al campo dell’ imaging biomedico, con particolare attenzione allo sviluppo di nuovi scanner pre-clinici e clinici per la to- mografia a emissione di positroni, che ha determinato la creazione di una start-up dell’ETH. Voleva fare l’a- stronauta, è c’ha pure provato . Dal febbraio 2022 deve far fronte alle responsabilità di essere il rettore di uno degli istituti universitari più prestigiosi al mondo. Antonio Gabrieli Imprenditore È nato nel 1941 a Muro Leccese. Spirito irrequieto, nel 1959, dopo un anno come carrozziere a Milano, emigra a Zurigo dove viene assunto alla Sihlpapier. Già sei anni dopo ge- stisce una piccola attività per la rivendita di TV usate, che ampia nel 1968 dopo l’avvento della televisione a colori. Nel 1975 vende tutto e gira il mondo per 2 anni. Nel 1977 partecipa ad un progetto di sviluppo urbano in sud Italia. L’anno successivo apre un ufficio di cambio collegato con l’attività di vendita e assistenza TV/radio, che chiuderà nel 1982 dopo una drammatica rapina. L’anno successivo ini- zia un’attività di intermediazione per l’acquisto di case uni- familiari e nel 1987, con la moglie, intraprende una propria attività nel settore immobiliare, che si rivelerà ben presto un’operazione di successo. Nonostante ami paragonarsi ad un orologio svizzero: “ non mi fermo mai ”, nel 2015 vende una parte delle proprietà immobiliari, riducendo l’impegno professionale per disporre di più tempo da dedicare ai pro- pri interessi e ai viaggi. Alexander Haumer Chirurgo plastico e ricostruttivo Doppia cittadino: italiano e austricaco. Dopo la maturità scientifica a Bolzano, nell’agosto del 2008 decide di orien- tare la propria formazione sullo studio della medicina e si iscrive alla Paracelsus Medical University di Salisburgo, dove, si laurea. Segue poi una specializzazione conclusa con un lavoro di dottorato in Medicina Molecolare all’Università di Basilea, presso il laboratorio di ingegne- ria dei tessuti del professor Ivan Martin nel Dipartimento di biomedicina. Dall’aprile del 2018, borsista post-dotto- rato è attivo nel dipartimento di Chirurgia Plastica, Rico- struttiva, Estetica e della Mano dell’Ospedale Universita- rio di Basilea (CH). Dal maggio 2021 è docente di corso di Bachelor, Facoltà di Medicina , Università di Basilea (CH) È membro fondatore e membro del consiglio della Com- missione Junior Associazione Chirurghi Plastici Svizzeri (Young Swiss Plastic Surgeons). Membro del consiglio dell’Associazione nazionale Svizzera MD/PhD (SMPA) . Rappresentante svizzero nel consiglio Europeo MD/PhD (EMPA) . Seppur giovanissimo, ha già in bacheca numero- si premi e riconoscimenti e, oltre alla regolare partecipa- zione a convegni, vanta varie pubblicazioni scientifiche. Confida di aver sempre voluto lavorare con le mani. Aspi- razione che ha messo a nobile profitto. Ilaria Resta Presidente “Perfumery and Beauty” e mem- bro comitato esecutivo Firmenich Subito dopo la laurea, conseguita Napoli nel 1997, con una specializzazione in matematica finanziaria, scartate alcune offerte da banche private, asseconda la sua pas- sione per il marketing e sceglie di lavorare per Procter & Gamble. Dopo i primi anni nella sede di Roma, inizia il suo percorso internazionale di crescita. Ricopre incarichi sempre più importanti prima a Ginevra, poi a Londra, e infine a Cincinnati (USA) nella sede globale, dove viene promossa Vice-Presidente della categoria Hair Care per il Nord America, e dove, per i risultati ottenuti, otterrà uno dei premi più prestigiosi dell’industry: “ Brand Builder of The Year 2019 ”. Dopo 23 anni in Procter & Gamble, nel 2020 decide di confrontarsi con una nuova sfida in un contesto gestionale molto diverso: diventa Presidente del- la Divisione Profumeria in Firmenich, azienda svizzera leader globale del mercato delle fragranze. Prima donna a ricoprire una posizione così senior, non solo in Firmenich ma in tutta l’industria delle Fragrance Houses globali. Nel Corso del 2023 ricoprirà il nuovo ruolo di CEO e Presidente della Divisione Perfumery & Beauty nell’azienda che na- scerà dalla fusione tra Firmenich e DSM, una multinazio- nale olandese attiva nei settori di salute e nutrizione. Ri- corda quando girava per i quartieri di Napoli in motorino senza casco. Bisogna ammettere che da allora di strada ne ha fatta: incontro al futuro. Massimo Rocchi Comico e regista Ha scelto il teatro per vincere la timidezza. Erano gli anni La Rivista · Marzo 2023 28
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=