La Rivista

per l’anoressia e del 1,5% per la bulimia. La prevalenza effettiva è di gran lunga superiore, affligge moltissime famiglie e si stima che ogni anno siano quattromila le vittime di queste patologie. Per queste ragioni e anche grazie al lavoro dell’Associazione “Mi Nutro di Vita), a inizio gennaio 2022 è stato votato al Senato un emenda- mento alla legge di bilancio in materia di disturbi della nutrizione e della alimentazione, con l’istituzione presso il Ministero della Salute del “Fondo per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione”, con do- tazione di 15 milioni di euro per il 2022 e 10 milioni per il 2023. Al finanziamento possono accedere tutte le re- gioni. Inoltre, i disturbi alimentari verranno riconosciuti in una categoria a se stante nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), con un budget autonomo da quello destinato alla cura delle patologie psichiatriche. E questo amplierà le possibilità di erogare prestazioni e servizi gratuiti (o dietro pagamento di un ticket) attraverso il SSN. In Svizzera il BAG riporta una prevalenza del 3.5% della popolazione affetta da DCA, patologie che vengono curate in centri che si occupano di patologie psichiatriche, come per esempio il ZADZ, Zentrum für Angst- und Depression- sbehandlung di Zurigo. Anche qui possiamo parlare di sottostime, poiché questo tipo di patologie sono ancora pervase da pesanti tabu che inibiscono pazienti e famiglie a parlarne apertamente e a chiedere aiuto. Nonostante i passi avanti nell’assistenza e nella cura, resta estremamente importante sensibilizzare ed infor- mare, che sono proprio gli obiettivi della giornata del Fiocchetto Lilla, che ha animato iniziative su tutto il territorio e ha coinvolto anche il mondo dello sport, in particolare La Federazione Italiana Pallavolo, il Comitato Regionale FIPAV Sicilia e la Lega Pallavolo Serie A Fem- minile. Una giornata può fare molto ma non è sufficiente, ecco perché in chiusura di articolo torno ad invitarvi alla massima attenzione sul tema, a chiedere aiuto per voi o per le vostre figlie o i vostri figli anche se solo avete un vago sentore che ci sia qualcosa che non va. Trovate i contatti per Italia e Svizzera in calce. Un attento saluto dalla vostra consulente nutrizionale Dr. Tatiana Gaudimonte info@loveyourbody.ch #loveyoubody#loveyourself #nutrizione #salute #bambini #obesità Fonti: • http://www.ilfilolilla.it/ • MSD Manuals • Centro Regionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare • BAG/UFSP • Epicentro .iss.it Contatti per info o ricevere assistenza: In Italia “il filo lilla” Associazione Nazionale APS-ETS http:// www.ilfilolilla.it/contatti/ In Svizzera SalutePsy per la promozione dela salute mentale nei cantoni latini https://www.santepsy.ch/it/aides-et-sou- tiens/ Schweizerisches Gesellschaft für Essstörungen (SGES) https://sges-ssta-ssda.ch/adressen/ Il picacismo è l’abitudine ad ingerire materiali non commestibili La Rivista · Marzo 2022 87

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=