La Rivista

ma possono anche occasionalmente sovrali- mentarsi e in seguito compensare mediante l’eliminazione (vomito e/o lassativi) o pratican- do sport in modo ossessivo. Nonostante il termine “anoressia” significhi letteralmente “perdita dell’appetito”, nell’ano- ressia nervosa il tema dominante è il controllo del proprio corpo, quindi non ascoltare la fame diventa motivo di autostima. Alcune caratte- ristiche psicologiche frequentemente descrit- te nei pazienti con anoressia nervosa sono: depressione, perfezionismo, bassa autostima, difficoltà interpersonali, paura di crescere. - La bulimia nervosa: le persone affette mangia- no episodicamente grandi quantità di cibo, spesso senza sentirne il sapore, perdendo letteralmente il controllo sul proprio limite di ingestione di cibo. Una crisi bulimica ha ge- neralmente una durata limitata nel tempo, ma alcune persone che soffrono di questo disturbo possono averne molte nell’arco della stessa giornata. Di solito vengono ingeriti cibi che la persona non si concede abitualmente, con una preferenza per i dolci ed i cibi ad alto contenuto calorico o di grassi. Queste abbuffate sono se- guite dal tentativo di rimediare all’eccesso di cibo consumato, con modalità simili a quelle applicate dagli anoressici. Questa patologia vie- ne identificata più difficilmente, sia perché chi ne è affetto si vergogna di parlarne, sia perché tendenzialmente si tratta di persone normope- so o solo leggermente sovrappeso. La perdita di controllo e le abbuffate causano perdita di autostima del soggetto, che cerca di ritrovarla imponendosi strategie di eliminazione e di res- trizione, ritrovandosi però in una spirale perché questi tentativi invece favoriscono il ripetersi delle abbuffate compulsive. La bulimia nervosa spesso è associata con altri disturbi psichici come la depressione, l’abuso di sostanze, i dis- turbi d’ansia (in particolare fobia sociale, dis- turbo ossessivo compulsivo, disturbo di panico) e i disturbi di personalità. Non è infrequente la presenza di comportamenti auto aggressivi come tentativi di suicidio o atti autolesionistici. - Il Binge Eating Disorder : si caratterizza per la presenza di crisi bulimiche in assenza di com- portamenti di compensazione per il controllo Il Colosseo illuminato di viola per al Giornata del Fiocchetto lilla La Rivista · Marzo 2022 85

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=