La Rivista

La Rivista La Dieta rivista specialista o con un’associazione o un gruppo di auto aiuto, che possa indirizzarvi per il meglio. Tra i DCA si annoverano: - L’anoressia nervosa: incessante ricerca di magrezza/terrore di incorrere in sovrappeso o obesità, immagine distorta del corpo (dismorfo- fobia), limitazione estrema del consumo di cibo, controllo ossessivo del quantitativo di calorie ingerite. L’autostima delle persone che ne sono affette è strettamente legata al peso e alla for- ma del corpo: la perdita di peso è considerata una conquista ottenuta grazie all’autodisciplina e al rigido controllo. Tutto questo porta a una riduzione eccessiva del peso. I soggetti con anoressia nervosa limitano il consumo di cibo, L a Giornata del Fiocchetto Lilla, celebrata dal 2012 e istituzionalizzata dal 2018 ha lo scopo di offrire supporto e speranza a coloro che stanno ancora lottando e mira a sensibilizzare l’opi- nione pubblica sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Queste patologie ricoprono una ampia gamma di distur- bi complessi da identificare e classificare, che non si limitano solo a bulimia e anoressia, malattie più diffuse e più note perché, soprattutto nel caso della seconda, portano a conseguenze immediatamente visibili e gravi per chi ne è affetto. Ne faccio qui un breve accenno, che spero potrà essere utile per risvegliare l’attenzione ma che non è certamente esaustivo per poter formulare una diagnosi caso per caso, quindi se pensate di soffrire di qualcuna di queste patologie o che ne sia affetta una per- sona a voi cara, vi prego di mettervi in contatto con uno Disturbi del comportamento alimentare, un tabù da vincere Il 15marzo 2022 si è celebrata in tutta Italia l’XI Giornata del FiocchettoLilla I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono un fenomeno complesso, tanto difficile da classificare e da quantificare quanto deleterio sulla qualità di vita di chi ne è affetto e dalle loro famiglie. di Tatiana Gaudimonte La Rivista · Marzo 2022 84

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=