La Rivista

Da Bari ci giunge The Rising Sun , il quarto album del chitarrista jazz Fabrizio Savino. Insieme ai suoi sidemen Luca Alemanno al contrabbasso e Sebastian Merk alla batteria, Savino propone un’opera musicalmente colo- ratissima con un approccio meditativo. Il suono della chitarra si svolge ad un alto livello tecnico. Le melodie sono sia calme che espressive. È evidente la grande con- centrazione di una band leader che con impressionante dedizione lavora per la creazione di un’atmosfera piace- vole. The Rising Sun comprende undici titoli, di cui nove sono stati scritti dallo stesso Savino mentre due sono delle rielaborazioni di pezzi di altri compositori: Skylark del compositore e pianista statunitense Hoagy Carmi- chael e April in Paris del compositore russo-americano Vernon Duke. Di valore particolarmente simbolico – considerando l’attuale situazione pandemica – è il titolo Rebirth , o meglio “rinascita”. Un inno alla libertà pre e post-pandemica? La ragazza del futuro è il settimo album di Cesare Cre- monini, uscito il 25 febbraio scorso, in seguito alla pre- senza al Festival della Canzone italiana. L’album di stile pop è stato anticipato dal singolo Colibrì . Gli undici brani e i tre interludi sono stati registrati nella sua città d’ori- gine, Bologna, e masterizzati in diversi studi tra Londra e Los Angeles. Per quel che riguardano le composizioni e gli arrangiamenti Cremonini ha potuto contare sull’ap- poggio di importanti talenti. Gli archi, ad esempio, sono stati arrangiati da musicisti come Nick Ingman (Elton John, Abba, Oasis) e Davide Rossi, conosciuto per le col- laborazioni con i Coldplay e Goldfrapp. Un album di un cantante e soprattutto scrittore affermatissimo; di uno che si meriterebbe qualche visibilità in più. La Rivista Note italiane di Luca D’Alessandro Fabrizio Savino The Rising Sun (Inner Urge Srls) Cesare Cremonini La Ragazza Del Futuro (Universal) La Rivista · Marzo 2022 82

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=