La Rivista
I naugurata lo scorso 23 febbraio a Milano a Palazzo Reale si può considirare fra le mostre più importanti del 2022: è dedi- cata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. Promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la mostra è curata da Sylvia Ferino, già direttrice della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum, co- adiuvata da un prestigioso comitato scientifico internazionale composto da noti studiosi del settore. Il ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo Circa un centinaio le opere espo- ste di cui 46 dipinti, 15 di Tiziano per lo più prestati dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungo- no sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este (1994), libri e grafica . L’esposizione – afferma la cura- trice - aspira a riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo che non ha eguali nella storia della Repubblica o di altre aree della cultura europea del periodo. La struttura portante dell’esposizione affronta dunque un argomento eter- namente valido ma anche completa- mente nuovo, presentando l’immagi- ne femminile attraverso tutto l’ampio spettro delle tematiche possibili e nel contempo mettendo a confronto gli Tiziano, Venere e Marte , 1550 ca. Olio su tela, 97x109 cm La Rivista Cultura Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento. (Sylvia Ferino) TIZIANOe l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano Milano, PalazzoReale, fino al 5 giugno 2022 La Rivista · Marzo 2022 68
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=