La Rivista
Libri. In Italia nel 2020 meno titoli, più lettori L e opere librarie pubblicate nel 2020 – anno segna- to dalla pandemia e dal lockdown – sono state 82.719: la diminuzione ha riguar- dato soprattutto la pubblicazione di edizioni successive (-6,8% sul 2019), mentre c’è un calo più lieve delle nuove edizioni (-2,2%) e delle ristampe (-2,1%). La flessione è maggiore in termini di quantità di copie stampate: il calo della tiratura complessiva rispetto al 2019, pari al 7,2%, ha coinvolto soprattutto le nuove edizioni (-9,3%) e le edizioni successive (-13,4%), mentre ha inciso lievemente sulle ristampe (-2,0%); viceversa, il genere più colpito in Nel 2020 in Italia sono calati sia i titoli pubblicati (-2,6% rispetto all’anno precedente) sia le tirature (-7,2%), con il prezzo medio di copertina stabile e la distribuzione mediante i canali online in aumento. Ma il 41,4% degli italiani di 6 anni e più ha letto almeno un libro, dato in lieve aumento rispetto al 2019 (+3%): il 73,6% dei lettori legge solo libri cartacei, il 9,4% solo ebook o libri online mentre lo 0,3% ascolta solo audiolibri. Il 16,6% utilizza più di un supporto per la lettura (libro cartaceo, digitale, audiolibro). Sono alcuni dei dati contenuti nell’ultimo report Istat su “produzione e lettura di libri”. La Rivista Società La Rivista · Marzo 2022 59
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=