La Rivista
In classe d’italiano con Il sorrisodel PiccoloPrincipe I l libro di Donato Sperduto Il sor- riso del Piccolo Principe (WIP Edizioni, ISBN 978-88-8459-679- 6), corredato da illustrazioni di Maria Sperduto, si propone di rispondere a queste domande. In questo libro, che può anche essere utilizzato come lettura nelle classi d’italiano, si incontrano personag- gi particolari come il Principino, luoghi rigogliosi in cui vi figurano un gualchieraio o regioni malfamate governate da governatori inaffidabi- li, ma si ha a che fare anche con la stupefacente macchina mangiasoldi ed addirittura con animali come il serpente velenoso. Inoltre, nel Sorriso del Piccolo Prin- cipe di Donato il Piccolo Principe scoprirà il segreto del Delfino e potrà allora mettere in discussione l’inse- gnamento del geografo e finalmente sorridere. Ecco un estratto del libro: « Il go- vernatore della seconda provincia accolse il Re e la Regina in un pa- lazzo di vetro alto più di mille metri. La popolazione poté assistere al ricevimento dall’esterno: bastava connettersi con un apposito appa- recchio audiovisivo ultramoderno. Il governatore mostrò al Re e alla Regi- na i fiori all’occhiello della provincia aritmeticamente ordinata: sofisticate sale digitalizzate, apparecchiature avanguardistiche, sistemi informa- tici futuristici. Abilissimi tecnici risposero alle domande del Re e della Regina. Venne loro mostrato che i messaggi e gli ordini del gover- natore venivano inviati agli abitanti mediante specifiche messaggerie supersoniche situate in una sala fosforescente. Il governatore digitò le parole “Diamo il benvenuto al nuovo Re e alla nuova Regina” in un’appa- recchiatura e poi premette un pul- sante verde. » Nel libro Il Piccolo Principe , Antoine de Saint-Exupéry fa fare al protagonista un viaggio interplanetario. Il primo personaggio da lui incontrato è un Re universale. Ora, qual è la storia di questo Re universale? Cosa faceva da bambino? E come finisce la sua vita? Rivedrà il Piccolo Principe? La Rivista Cultura Donato Sperduto – docente d’italiano al liceo di Sursee nel Caton Lucerna - ha tra l’altro scritto: Apparire o essere? Da Walter Bonatti al terremoto del 1980 (insieme a Maria Sperduto, 2020); Armonie lontane. Ariosto, Croce, D’Annunzio, Pavese, Carlo Levi e Scotellaro (2013); Il divenire dell’eterno (2012); Maestri futili? Gabriele D’Annunzio, Carlo Levi, Cesare Pavese, Emanuele Severino (2009); Vedere senza vedere (2007); L’imitazione dell’eterno (1998). La Rivista · Marzo 2022 58
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=