La Rivista
nuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, e tutti i progetti e le collaborazioni che da sempre lo arricchiscono, oltre a una novità: la presenza di una Biblioteca Scolasti- ca all’interno dell’area. Sono aperte le iscrizioni per le classi: i docenti e gli intermediari per la scuola posso- no già prenotare la visita al Salone del Libro di ottobre per le loro classi registrandosi sulla piattaforma Sal- To+. Anche per la XXXIV edizione sono state avviate molte iniziative per gli studenti delle scuole di vario grado e ordine: Adotta uno scrittore , che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni; Un libro, tante scuole, la cui lettura sarà L’isola di Arturo di Elsa Morante; Lavorare con i libri, corso di formazione per scoprire la filiera del libro; il Concorso di foto- grafia sul tema Cuori Selvaggi , per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia (or- ganizzato dal Liceo Classico Cavour in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo); Comix Games , contest di ludolinguistica per gli studenti delle scuole medie e superiori organizzato da Agenda Comix e Repubblica@scuola. I progetti speciali e il Salone Off Tornano e si rinnovano anche tutti i progetti speciali: dal Concorso Lingua Madre al Premio Mondello e al Premio Nati per Leggere. Torna inoltre il Rights Centre , dedicato al confronto professionale e al mercato. Quest’anno il Salone Off , l’iniziativa che coinvolge tutta la città di Torino, l’area metropolitana e il territorio re- gionale, compirà 18 anni. Anche nel 2022 il Salone Off proporrà un’offerta variegata di appuntamenti e, per festeggiare il compleanno, riprende la sua veste “365” con due appunta- menti già confermati: il 28 marzo al Sermig e il 29 marzo al Liceo Massi- mo D’Azeglio, in collaborazione con ADD Editore, sarà a Torino Lilian Thuram; l’11 giugno al Circolo dei let- tori, in collaborazione con il Torino Jazz Festival, arriverà Jonathan Coe, scrittore e musicista, che dialogherà con Giuseppe Culicchia. Il piano industriale del Salone del Libro L’Associazione Torino la Città del Libro, la Fondazione Circolo dei Let- tori, la Regione Piemonte e la Città di Torino hanno definito le linee guida di un piano industriale a partire dall’edizione 2023. Il primo passo del piano industriale sarà la condivisio- ne da parte di tutti i partner stabili del Salone della procedura per la nomina della Direzione Editoriale che consisterà nella pubblicazione di una manifestazione di interesse per la raccolta dei curricula delle candidature. La figura direttoriale designata affiancherà il Direttore uscente durante il suo ultimo anno di mandato: per l’anno 2023 la dire- zione del Salone Internazionale del Libro sarà dunque ancora di Nicola Lagioia, a cui sarà affiancata la figu- ra individuata dall’avviso pubblico. La selezione è prevista al termine dell’edizione 2022 del Salone e il Direttore o la Direttrice assumerà piena titolarità nel suo ruolo a parti- re dal 2024 La Rivista · Marzo 2022 57
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=