La Rivista

L a XXXIV edizione è stata presentata al Teatro Astra di Torino da Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro, Giulio Biino, presidente della Fondazione Circolo dei lettori, e da Nicola Lagioia, diretto- re editoriale del Salone Internaziona- le del Libro di Torino. La conferenza stampa si è aperta con la lettura di alcune poesie di Taras Shevchenko, scrittore di lingua ucraina e russa di fama mondiale, Lina Kostenko, scrittrice ucraina della “Generazione dei ‘60”, e un lungo post del 2 mar- zo di una donna di Kharvok a cura dell’attrice ucraina Lidia Liberman, in segno di vicinanza e solidarietà al popolo ucraino. Il Salone Internazionale del Libro di Torino condanna l’invasione dell’U- craina da parte della Russia e osserva con estrema preoccupazione lo svol- gimento della guerra in atto. A soste- gno del popolo ucraino verrà allestita al Lingotto, la Casa della Pace , in cui oltre a essere ospitate e supportate le tante iniziative umanitarie attivate pro Ucraina, verranno organizzati in- contri pubblici sul tema della pace e del dialogo tra culture. Troverà posto, inoltre, una libreria tematica - a cura del Consorzio Colti - che ospiterà testi su questi temi e una bibliografia dedi- cata alla letteratura ucraina, nonché uno spazio in cui i visitatori potranno lasciare il proprio pensiero o messag- gio di pace. Il programma Il programma completo sarà diffuso ad aprile, ma oggi sono stati anticipati alcuni ospiti confermati: dall’Oman arriverà Jokha al-Harthi con Corpi Celesti, Bompiani; Joël Dicker presenterà in anteprima il suo nuovo romanzo Il caso Alaska Sanders , in uscita per La nave di Teseo; la statunitense Jennifer Egan racconterà La casa di marzapane , in uscita per Mondadori; il regista, autore e produttore Werner Herzog porterà Il crepuscolo del mondo , edi- to da Feltrinelli; il campione olimpi- co Marcell Jacobs sarà a Torino per presentare Flash. La mia storia , in uscita per Piemme; l’autore cileno Benjamín Labatut racconterà il suo Quando abbiamo smesso di capire il mondo , edito da Adelphi; ospite sarà anche il grande romanziere americano Joe R. Lansdale, con il nuovo Moon Lake , edito da Einaudi Stile Libero; dalla Spagna, invece, arriverà Cristina Morales con il suo Ultime sere con Teresa d’Avila , in uscita per Guanda; non mancherà la vincitrice della 48° edizione del Premio Mondello – Sezione Autore Straniero Annie Ernaux, che si in- contrerà con il giudice monocratico di questa edizione Lorenzo Tomasin; ad animare il Bookstock 2022 ci sarà poi Jean-Claude Mourlevat, vinci- tore nel 2021 dell’ Astrid Lindgren Memorial Award . Inoltre, a dieci anni dalla scomparsa, sarà celebrato Enzo Sellerio, fondatore della casa editrice, con una mostra fotografica dedicata. Il Salone del Libro per ragazze e ragazzi Da sempre il Salone considera il lavoro con i ragazzi e i docenti uno dei suoi obiettivi fondanti. Tornano lo spazio ragazzi Bookstock , soste- Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXIV edizione, che avrà luogo a Lingotto Fiere da giovedì 19 a lunedì 23 maggio. Dopo l’esperienza dello scorso ottobre, tenutasi eccezionalmente in autunno, il Salone ritorna nella sua stagione naturale: la primavera. L’illustrazione del manifesto è stata realizzata da Emiliano Ponzi, illustratore e autore italiano, da anni attivo nell’ambiente editoriale, pubblicitario e della moda italiana e internazionale. Cuori Selvaggi È il titolo del XXXIVSalone Internazionale del Libro di Torino (nella speranza che sconfigga il selvaggio nei cuori) La Rivista Cultura La Rivista · Marzo 2022 56

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=