La Rivista
drale. Ti guardi attorno, e Olivetti lo incontri ovunque: nelle vetrine del centro e sulle pareti dei ristoranti, graffito sulle saracinesche e nelle forme strampalate dell’hotel la Serra, che richiamano una macchina per scrivere i cui tasti sono dei miniap- partamenti. È qui che ho alloggiato, e confesso di essere ripartito con un certo sollievo. L’edificio risale ai primi anni ‘70, quando Adriano non c’era più già da un pezzo. Certamen- te ha vissuto tempi migliori. Ma una certa incompiutezza delle forme, e i segni del tempo che sono ferite per gli occhi, sembrano rispecchiare il senso di attesa che pervade l’intera città. Un luogo che per inventarsi il futuro dovrà fare i conti, una volta per tutte, con il suo passato. Ingom- brante non meno che appassionante. Ma, soprattutto, irripetibile e unico. Ivrea capitale del libro 2022: le motivazioni e il programma “ La candidatura di Ivrea si segnala per la capacità di mettere in rete le molteplici energie del territorio, di aprirsi alla dimensione internazionale, di proporsi come luogo dove si immagina il futuro del libro e della lettura. La straordinaria eredità culturale e tecnologica della città viene rivendicata senza nessun orgoglio campanilistico ma come forza propulsiva di un progetto di città capitale e come ispirazione di una visione che può diventare un modello all’altezza dei nostri tempi. L’attenzione alle nuove dimensioni digitali dell’esperienza culturale rappresenta un ulteriore elemento di forza, che sarà messo a disposizio- ne non solo della comunità locale. Infine, l’attenzione all’attività di comunicazione potrà rendere il titolo di città capitale del libro sempre più significativo, contribuendo a indicare nella cultura e in particolare nella cultura del libro e della lettura un elemento di coesione e di condivisione delle nostre comunità alle prese con le ferite della pandemia. ” (Dario Franceschini, ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, 16 febbraio 2022). Il programma della manifestazione si trova all’indirizzo www.ivreacapitaledellibro.it La Rivista Il Belpaese Spazio dedicato a vecchie e nuove pubblicazioni “olivettiane” nella libreria di Italo Cossavella in via Arduino. In primo piano due testi di Adriano Olivetti pubblicati dalle Edizioni di Comunità, da lui fondate nel 1946 Statua a mosaico che ritrae l’ingegner Camillo Olivetti posata nel “Salone dei Duemila”, il grande spazio delle assemblee di fabbrica all’interno delle Officine ICO. La Rivista · Marzo 2022 55
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=