La Rivista
casa-museo più visitata d’Italia. È ge- stito da una Fondazione. Comprende edifici, piazzette, corsi d’acqua, istal- lazioni, spazi espositivi, un anfiteatro all’aperto, una nave incastonata nel promontorio e il mausoleo del poeta. I reperti storici contendono spazi alla natura tipica del lago, in un itinerario di rara bellezza. Il visitatore è accolto all’ingresso da due archi monumentali che segnano l’inizio di un viaggio comprendente, tra l’altro, il complesso monumen- tale, la prioria (l’abitazione del Vate ricchissima di presenze simboliche e retaggi storici), il museo d’Annunzio eroe, l’auditorium, il museo del d’An- nunzio segreto, il parco, lo spazio de- dicato alle imprese del Mas 96, parti della nave Puglia, il grande anfiteatro sotto le stelle e il laghetto delle danze. A presiedere il Vittoriale degli Italiani è il giornalista e storico Giordano Bruno Guerri, uno dei maggiori stu- diosi e conoscitori dell’opera dan- nunziana. La Fondazione ha com- pletamente restaurato la piazzetta dalmata, quella dell’esedra, le facciate della Prioria finalmente ripulite e ben leggibili in marmo rosso veronese. Il Vittoriale degli Italiani è comunque un luogo unico al mondo, un parco e una casa concepiti da un poeta, vi- sionario del passato e del futuro, che crea suggestioni e consente di com- piere un viaggio nel tempo, perché tutto è rimasto immutato dal primo marzo 1938. Gli interni contengono un’accozza- glia di suppellettili variopinte di un personaggio che ha rappresentato l’Italia umbertina: anticlericale, pro- miscuo, guerrafondaio, megalomane, ipernazionalista e scialacquatore di denari propri e altrui. Osannato e lu- singato come solo in Italia può essere possibile. D’Annunzio era un satiro dall’estro letterario sublime che anco- ra oggi sorprende per la sua passione per il bello e l’antico. Tra le altre cose sono sue sono le espressioni “ Vigili del Fuoco ” e la “ Rinascente ” per rife- rirsi ai magazzini Bocconi ricostruiti dopo un incendio. Ma il Vittoriale è anche un centro che permette innumerevoli attività di ricerca: “ Abbiamo i 33mila volumi di d’Annunzio, molti dei quali annotati – sottolinea Guerri – Altri 10mila che abbiamo accumulato noi negli anni, 3 milioni di pezzi d’archivio, quasi totalmente digitalizzati, che solo nel 2019 hanno richiamato 240 studiosi da tutto il mondo .” Informazioni pratiche Orari di apertura Tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 Visite guidate: Durata della visita della casa : mezz’ora La visita alla Casa di Gabriele d’Annunzio è sempre guidata e dura circa mezz’ora. Si entra in gruppi di otto persone alla volta. Per questo motivo i biglietti sono a numero limitato. E’ consigliato l’acquisto online fino alla sera prima della visita. L’orario della visita della Casa, segnalato anche sul biglietto d’ingresso del Vittoriale, è tassativo e legato al turno di accesso. Consigliamo quindi di arrivare sempre con largo anticipo e, in attesa dell’orario prenotato, visitare gli spazi espositivi che si trovano all’interno del Vittoriale. Come arrivare: Via al Vittoriale, 12 25083 Gardone Riviera, Brescia, Italia Ingresso alla Villa Iscritti FAI : ingresso gratuito Intero : € 18 Gratuio (7-18 anni) : € 6 Bambini fino ai 6 anni: ingresso gratuito Per acquistare il biglietto: www.vittoriale.it La Rivista · Marzo 2022 49
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=