La Rivista

esempio sono i cinturini realiz- zati con reti da pesca riciclate (vedi Ulysse Nardin). • Attraverso i proventi della ven- dita di edizioni limitate, diversi marchi sostengono organizzazio- ni che finanziano il salvataggio di particolari specie animali, in via di estinzione, vedi Hublot e il suo sostegno all’associazione “ Save Our Rhino Africa India ”. Nel 2022, sempre più vendite direct-to-consumer (dtc) Uno studio di Mckinsey & Com- pany del 2021 suggerisce che i mar- chi di lusso aumenteranno i loro investimenti nei canali DTC (bouti- que monomarca e canali digitali) al fine di ottenere vantaggi strategici chiave come 1) l’aumento dei margi- ni - escludendo gli intermediari (es. rivenditori multimarca); 2) - il con- trollo della relazione con il cliente, e; 3) l’accesso diretto ai dati dei consu- matori con la capacità di affrontare le preferenze e le esigenze dei con- sumatori in rapido mutamento. Lo studio prevede che entro il 2025 circa 2,4 miliardi di dollari di vendite annuali di orologi di lusso passeran- no dai rivenditori multimarca ai ca- nali monobrand dei marchi. L’online sarà il canale DTC in più rapida cre- scita: con un’espansione del 5% delle vendite nel 2019 fino a raggiungere tra il 15% e il 20% entro il 2025. La presenza online garantirà ai marchi la possibilità di connettersi con i propri clienti in qualsiasi momento e ovunque ed espandere il proprio pubblico globale. Tuttavia, l’ eCommerce non sostitui- rà il negozio fisico. Le esperienze in negozio dove è possibile toccare e provare l’orologio continueranno a essere un aspetto chiave dell’espe- rienza di un oggetto di lusso. Sia il canale fisico che quello digitale continueranno a svolgere un ruolo fondamentale per i marchi di orologi di fascia alta nel rafforzare le proprie relazioni cliente-marchio. La casa d’aste Phillips di Ginevra ha venduto a novembre un Omega Speedmaster del 1957 (Ref. CK2915-1), con quadrante marrone, al prezzo di 3’115’500 CHF Il Panerai Luminor Marina eSteel: il 58,4% del peso totale dell’orologio (152,4 gr) è realizzato con materiali riciclati La Rivista · Marzo 2022 47

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=