La Rivista

è stata solo facilitata e accelerata dagli effetti della pandemia. Un’i- stantanea dei partecipanti e degli acquirenti alle aste online mostra che un gran numero di loro sono nuovi arrivati (ad esempio Phillips 40%; Sotheby’s 44%; Christie’s oltre il 20%), provenienti da oltre 80 paesi diversi, e la maggior parte di loro ha meno di 40 anni. Alla continua ricerca della sostenibilità Il tema della sostenibilità ha chiaramente guadagnato slancio negli ultimi anni. Per le giovani ge- nerazioni questo tema è un “must”, ma anche nel pubblico adulto cresce l’esigenza di conoscere l’origine dei materiali e le modalità dei processi produttivi in relazione alle proble- matiche di impatto ambientale. L’industria orologiera svizzera è da anni all’avanguardia in questo cam- po, con strategie eco-compatibili e soluzioni innovative. Di seguito sono riportati alcuni esempi dello scorso anno del costante impegno del set- tore per ridurre l’impatto dei propri prodotti e cicli di produzione sul cli- ma e sull’ambiente: • Diversi marchi compensano le loro emissioni di CO2 sostenen- do progetti “verdi” (ad esempio Montblanc). Tali progetti consen- tono alle imprese di compensare le proprie emissioni acquistando crediti per finanziare progetti di crescita sostenibile nei paesi in via di sviluppo. • Molte start-up sono pioniere nella trasformazione di materie prime completamente riciclate e riciclabili, (ad esempio Panatere SA). Ciò è possibile non solo per l’acciaio inossidabile ma anche per il titanio e la plastica. • L’uso di cinturini per orologi alternativi è già molto presente nell’industria orologiera. Diver- si marchi propongono l’uso di cinturini in pelle realizzati con la corteccia di Mulberry, Cork e Apple (ad esempio Skagen). Altro Gli orologi CPO vengono ispezionati (movimenti e componenti) per confermarne l’autenticità, testati per la funzionalità e riparati quando necessario, il tutto seguito dal rilascio di un certificato che conferma l’autenticità dell’orologio (Courtesy of Les Ambassadeurs) La Rivista Visioni del tempo La Rivista · Marzo 2022 46

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=