La Rivista

2020 e del 48,8% dal 2019 (vedi Fig. 2). Sebbene la maggior parte dei pae- si europei abbia registrato segnali di ripresa nel 2021 (ovvero Italia +32,3% e Germania +19,6%), nel complesso, i risultati per L’Europa rappresentano ancora una contrazione del -3,2% rispetto al 2019. Continua la crescita del mercato degli orologi certified pre-owned (cpo) La vendita di orologi CPO - oro- logi usati con certificato di auten- ticità - ha registrato un’impennata impressionante negli ultimi 18 mesi. Questo mercato rappresenta il 27% di tutte le vendite nel segmento di lusso. L’elemento trainante dell’au- mento della popolarità degli orologi CPO viene dal segmento dei giovani consumatori, con Millennials e Gen Z in testa. Uno dei mercati CPO in più rapida crescita è la Cina, dove le vendite sono aumentate del 20% ogni anno negli ultimi quattro anni. Piattaforme eCommerce come Chro- no24, Watchfinder, Watchbox, Chro- next e eBay, per citarne alcune, do- minano il mercato degli orologi CPO. La digitalizzazione ha reso il merca- to CPO molto attraente per i consu- matori e l’offerta di questo mercato - l’acquisto, vendita, e permutazione in parte di orologi di lusso usati - si è evoluta rapidamente in un servizio sicuro e professionale. Per rafforzare la propria credibilità, molte di queste piattaforme hanno anche aperto negozi fisici in località strategiche quali Londra, Ginevra, Dubai o Hong Kong, offrendo così ai propri clienti un servizio complementare a quello digitale. Nel contempo, i marchi di orologi di lusso guardano al mercato CPO come a un’opportunità per con- sentire a una nuova clientela di sperimentare il marchio o entrare nel mercato del lusso in generale. La maggior parte di questi marchi si sta infatti spostando nello spazio digitale CPO. Ad esempio, Audemars Piguet, F.P. Journe, Urwerk, H. Moser & Cie, De Bethune e MB&F hanno ora i propri siti internet di orologi Cer- tified Pre-Owned . Nel giugno 2018, Richemont (proprietario di marchi come Vacheron Constantin, Jae- ger LeCoultre, e Piaget, per citarni alcuni), il gruppo svizzero di beni di lusso, annunciò l’acquisizione di Watchfinder, una delle piattaforme eCommerce leader nel settore CPO. Un ottimo anno per la vendita di orologi di lusso nelle aste Nel 2021, le vendite all’asta di orologi rari e vintage sono andate oltre le aspettative. Case d’aste come Sotheby’s, Christies’, Antiquorum e Phillips per citare le più importanti hanno registrato vendite record: Phillips ha venduto 27 orologi da polso ciascuno per oltre 1 milione di CHF; Sotheby’s ha registrato un fat- turato di 7,3 miliardi di franchi, il più alto mai registrato nella sua storia; e Christie’s ha venduto per 205 milioni di USD nel 2021, un evidente succes- so rispetto agli 80 milioni nel 2020 e ai 130 milioni nel 2019. Molte sono state le aggiudicazioni da record per lotti individuali di orologi Rolex, Pa- tek Philippe, e Omega ( vedi Fig. 5 ). La pandemia e le sue restrizioni hanno giocato un ruolo chiave nell’andamento delle aste. Innanzi- tutto, i lockdown hanno creato un aumento della liquidità, poiché per lunghi periodi non è stato possibile lasciare la casa/ufficio e fare acqui- sti, viaggiare e spendere il reddito disponibile come in tempi normali. In secondo luogo, gli orologi rari e vintage di fascia alta sono diventati un bene di rifugio su cui investire, a causa delle recessioni economiche e della sensazione di incertezza che si stava vivendo durante la pandemia. Gran parte di questo successo è anche dovuto alle aste online. Un successo che riflette il cambiamento dei comportamenti sociali e dei con- sumatori: le generazioni più giovani sono più aperte all’acquisto di beni di lusso online, una tendenza che Gli USA e la Cina si confermano anche nel 2021 mercati principali degli orologi svizzeri . Dati forniti dal Federal Customs Administration e pubblicati dalla Federation de l’Industrie Horlogère Suisse (FH) La Rivista · Marzo 2022 45

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=