La Rivista
imprese utilizzano ancora troppe poche materie prime riciclate o prodotte in modo sostenibile; con- sumano inoltre eccessive quantità di acqua che, nell’intera catena di creazione del valore, subisce forti inquinamenti. 2 La consapevolezza della gravità della situazione, la richiesta del mercato e il crescente interesse dei consumatori per i prodotti ecososte- nibili hanno indotto addetti ai lavori e nuove leve a immergersi nella tematica e a fondare nuove start up, aziende e marchi in sintonia con l’ambiente – la Terra ringrazia. Ne abbiamo parlato con Alessio Baldi di ecodream azienda toscana del settore accessori, scoprendo fatti che ci hanno stupito in senso positivo e che stupiranno anche il lettore. ecodream è un marchio di borse Eco-Friendly e Made in Italy . Chi ha avuto l’idea? ecodream nasce come progetto d’impresa ormai qualche anno fa, nel 2014. La nostra idea era intro- durre tematiche quali sostenibilità, etica e responsabilità, in un settore Moda sostenibile. Nuovi marchi italiani: materiali riciclati, fibre naturali e molto altro L ’ industria della moda è considerata una delle più inquinanti del mondo. In particolare, quella che viene definita “ fast fashion ” è responsabile del 10% dell’inquina- mento globale, al secondo posto dopo il settore petrolifero tra i più inquinanti al mondo. 1 Basandosi sui dati dell’Oekom Research, il WWF ha analizzato l’impegno ecologico di 12 marche tessili. La constatazione principale: più di metà delle aziende controllate non hanno finora adotta- to praticamente nessuna misura per contribuire a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. E questo nonostante il settore contribuisca in modo significativo, con 1,7 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, alle emissioni globali di gas serra. Molte Cambiamenti climatici, riscaldamento globale, perdita della biodiversità, sostenibilità, Green economy sono temi molto discussi di cui sentiamo parlare ogni giorno. Le attività umane influenzano sempre di più il clima e la temperatura della terra bruciando combustibili fossili e abbattendo le foreste pluviali. A provocare più danni è soprattutto il consumo di carbone, petrolio e gas, che rappresentano la maggior parte delle emissioni di gas serra. di Anna Canonica-Sawina La Rivista Il Belpaese 1 https://www.informazioneambiente.it/quanto-inquina-la-moda-dati-e-motivi/ (14.1.2022) 2 https://www.wwf.ch/it/i-nostri-obiettivi/rating-wwf-industria-tessile-e-dellabbigliamento (14.1.2022) La Rivista · Marzo 2022 37
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=