La Rivista
nanza sia che si tratti di comunità locali o di colleghi e capi con cui si lavora quotidianamente. Questo dato è molto interessante perché mentre istituzioni politiche e mondo dell’in- formazione vengono percepiti di- stanti, l’azienda e i suoi leader offro- no spazi di collaborazione fattiva per la creazione di valore per la società. Il ruolo sociale delle imprese può di- ventare uno strumento per ricostrui- re la fiducia se queste risponderanno in maniera appropriata: • il 58% delle persone acquisterà o sosterrà i marchi in base alle loro convinzioni e valori, • l 60% delle persone sceglierà un posto dove lavorare in base alle loro convinzioni e valori, • il 64% delle persone investiranno in base alle loro convinzioni e valori, • l’88% degli investitori istituzio- nali sottoporrà i fattori ESG allo stesso controllo dei parametri operativi e finanziari. Le aziende sembrano quindi avere una opportunità da cogliere, la ri- cerca offre anche quattro direttrici di lavoro: le persone vogliono più leadership aziendale nella società; dimostrare progressi tangibili per ripristinare la fiducia nella capacità della società di costruire un futuro migliore; la leadership deve concen- trarsi sul pensiero a lungo termine rispetto al guadagno a breve termi- ne; fornire informazioni affidabili, co- erenti e basate sui fatti per rompere il ciclo di sfiducia. La fiducia è quindi un criterio di ge- stione complessivo, le ricerche citate sono tutte concordi nell’identificarla come una richiesta ed al tempo stes- so uno strumento di crescita e svilup- po. La leadership basata sulla fiducia consente di costruire team ed azien- de efficaci. Per le aziende investire sulla cultura della fiducia sembra essere una priorità irrinunciabile. perversi.enrico@espiu.com Le persone vogliono più leadership aziendale nella società; dimostrare progressi tangibili per ripristinare la fiducia nella capacità della società di costruire un futuro migliore La Rivista · Marzo 2022 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=