La Rivista
dei talenti e delle competenze che dovranno essere oggetto di un ciclo di adeguamento continuo. Qual è l’interpretazione di questa ri- cerca? Qual è il significato ultimo dei dati che emergono? La tecnologia evolve rapidamente, l’incertezza e l’inaspettato hanno un ruolo sempre crescente, mi sem- bra tuttavia che quello che emerge con forza sia la centralità dell’es- sere umano non solo come risorsa ma come motore dello sviluppo e dell’evoluzione. Le sue esigenze rap- presentano quindi la priorità che la leadership deve affrontare, mettendo in campo un orientamento chiaro verso la cura delle persone. 5 competenze chiave Il ruolo dell’uomo viene confer- mato anche da una analisi del MIP del Politecnico di Milano sulle com- petenze che possono fare la differen- za in un contesto incerto e con alto impiego di tecnologia. In particolare, vengono identificate 5 competenze chiave: capacità di prendere decisio- ni complesse, comunicazione effica- ce e persuasiva, gestione e sviluppo dei team, negoziazione e gestione dei conflitti, project management interculturale. Un leader deve quindi essere in grado di leggere tutti gli aspetti della realtà ed indicare una via comunicandola anche attraverso leve emozionali e relazionali, deve porre attenzione a definire obietti- vi comuni che una squadra faccia propri conseguendoli attraverso confronti anche aspri ma focalizzati sui contenuti e non sulle persone perché questa è la chiave per avere il contributo di tutti ed i migliori risul- tati possibili. Infine, la cultura della diversità e dell’inclusione è il collante in grado di far collaborare persone di differente provenienza, localizzazio- ne e lingua. Riassumendo tutto ciò in uno slogan si potrebbe dire “l’uomo per l’uomo”. È facile trovare l’influenza della fidu- cia nelle relazioni, nell’efficacia per- sonale, nella gestione dei collabora- tori o nel funzionamento dei team, è un ingrediente che c’è in ogni aspetto della vita di una organizzazione an- che se spesso va dosato in maniera opportuna. Ma c’è di più, la fiducia è qualcosa che pervade tutta la società e ne determina lo sviluppo futuro. Il recente rapporto Edelman Trust Barometer 2022 , attraverso oltre 36.000 interviste in 28 paesi realiz- zate nel novembre 2021, evidenzia come ci troviamo in un ciclo di sfi- ducia alimentato soprattutto da me- dia e politica alla ricerca di guadagni commerciali e voti. Le aree di preoccupazione sono naturalmente la risposta alla pande- mia e le soluzioni per il cambiamen- to climatico, relativamente a questo quasi una persona su due ritiene che leader politici e giornalisti non siano in grado di assumere un ruolo di guida nel risolvere problemi sociali definendo strategie ed eseguendo piani efficaci. In generale il giudizio negativo verso istituzioni avvertite lontane si attenua fino a diventare positivo con l’aumento della vici- La Rivista Cultura d’impresa Gli investimenti in digitalizzazione sono cresciuti proprio a causa della pandemia, ma per fruire di tutti i vantaggi connessi è necessario che la tecnologia semplifichi lavoro e vita privata La Rivista · Marzo 2022 34
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=