La Rivista

tarie che si sono cominciate a regi- strare negli Stati Uniti e poi hanno riguardato anche l’Europa, incluso il nostro Paese. La ricerca identifica le tendenze nel mercato del lavoro nei prossimi anni suddividendoli in quattro aree tematiche. Cosa vogliono i lavoratori Le aziende devono offrire di più in termini di benessere e motiva- zione, ben il 49% degli intervistati sarebbe pronto a cambiare organiz- zazione per perseguire maggiore flessibilità ed autonomia; in Italia, il I l cambiamento accelerato ge- neratosi negli ultimi due anni ha evidenziato nuovi bisogni nelle persone e nelle aziende: dopo una prima fase di sorpresa e paralisi sono state messe in atto misure per garantire, ove possibile, la continui- tà operativa sperimentando nuove forme di lavoro; ora si cerca di far tesoro delle lezioni apprese e si deli- neano scenari futuri in cui agire. Il mercato del lavoro è cambiato profondamente grazie a molti fattori che si sono sommati, la tecnologia ha fornito nuovi strumenti durante le restrizioni, la leadership da remoto ha stimolato nuovi comportamenti ed in generale la necessità di reagire alla situazione contingente ha favori- to l’assunzione di responsabilità. A questo proposito, è molto inte- ressante la recente ricerca di Man- power Group, una delle più grandi Società al mondo che operano nel settore delle risorse umane, con sede negli USA e 2800 uffici in 80 paesi: il titolo del report generato è The Great Realization che richiama immedia- tamente The Great Resignation cioè il fenomeno delle dimissioni volon- Fiducia: un criterio di gestione per lo sviluppo sostenibile delle persone, delle aziende e della società. di Enrico Perversi Le imprese che investono nella cultura della fiducia svolgono un ruolo importante anche nel contesto sociale in cui si trovano. Potendo, tra i benefit, molti lavoratori sce- glierebbero di avere più giorni di ferie per aver cura della propria salute mentale La Rivista Cultura d’impresa La Rivista · Marzo 2022 32

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=