La Rivista
vorativo, nonostante la sua enorme valenza etico-morale: interseziona- lità . Tale concetto fa riferimento a un modo di analizzare le esperienze degli individui come modellate (ma non limitate) da diverse caratteristi- che strettamente interrelate tra loro: come età, etnia, background socio- economico, genere e orientamento sessuale. La sovrapposizione o com- binazione di tale caratteristiche co- stituisce l’identità di ognuno di noi. Il punto per valorizzare l’intersezionali- tà è comprendere anche la varietà di privilegi e forme di discriminazione o esclusione che si possono speri- mentare simultaneamente in un dato momento, come nel caso delle donne immigrate con etnia, background economico e sociale diverso da quello di altre donne nate e vissute in quel dato Paese. Le diversità tra individui a ben ve- dere sono davvero tante, e spesso si trasformano in stereotipi che rappre- sentano una barriera tra persone e un ostacolo per il raggiungimento di una società equilibrata e civile. Ed è pro- prio questo che porta alla necessità di parlare di inclusione . Quest’ultima avviene quando gli individui si sen- tono e sono apprezzati e rispettati nella società in cui vivono. Indipen- dentemente dalle loro caratteristiche personali, l’inclusione avviene quan- do gli individui: • hanno l’opportunità di realizzare il loro potenziale • hanno accesso a pari opportunità e risorse • possono dare il meglio di sé in ogni occasione • possono contribuire con le loro prospettive e talento per migliora- re l’organizzazione in cui lavorano • possono essere sé stessi sul posto di lavoro • sviluppano un senso di apparte- nenza Avere pari opportunità , ossia pro- muovere l’uguaglianza tra gli indi- vidui, significa che ognuno può par- tecipare liberamente ed equamente nei settori della vita pubblica come il lavoro, l’istruzione o avere accesso a beni e servizi senza svantaggi o trattamenti meno favorevoli a causa del proprio background o caratteri- stiche personali. Strettamente legato a tale concetto, vi è quello di equità . Molto spesso uguaglianza ed equità vengono utilizzati come sinomini, ma c’è un’importante differenza che li distingue: uguaglianza (in inglese equality ) fa riferimento al medesimo trattamento ed accesso ad opportu- nità, dove gli esiti sono determinati in modo parziale; mentre equità (in In queste due immagini emblematiche viene reso visibilmente chiaro come il concetto di equità riesca meglio a garantire il rispetto ed il riconoscimento delle specifiche esigenze di ogni individuo al fine di raggiungere un esito equo per tutti La Rivista · Marzo 2022 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=