La Rivista
numerose famiglie di adolescenti in fase critica, si tratta ora di far fiducia all’azione del tempo con il suo cor- redo di nuove esperienze , sperando che queste siano foriere di maggiore maturità. L’equilibrio tra sana fiducia e sana diffidenza è un frutto che di solito matura con l’età ( elefante spesso invisibile ). Nel passato era considerato una delle grandi vir- tù dei vecchi saggi. Da notare che anche nel presente, dove il termine saggezza sembra aver perso gran parte del suo appeal , ci si affida a volte per incarichi di grande respon- sabilità a quello che viene chiamato nel gergo politico “ usato sicuro ”, ossia a personaggi di grande espe- rienza e di consolidata affidabilità. Non sempre accade così, tuttavia. Gli umori dell’elettorato e i rapporti di potere tra le forze politiche fanno sì che non di rado figure con uno striminzito bagaglio di esperienze e competenze specifiche e senza alcu- na preparazione vengano catapultati ai vertici del governo di questo o quel paese. Certo, se costoro hanno una qualche dose di talento impa- reranno dall’esperienza! Ma mi fa sempre rabbrividire l’idea che i go- vernanti debbano farsi un’esperien- za a spese dei governati , allorquando nella maggior parte dei mestieri e professioni è evidente il legame che esiste tra la qualità della prestazione e la qualità delle esperienze e delle conoscenze pregresse. Se ne avessi il potere, comminerei una sanzione speciale del tipo con- trappasso dantesco agli incompeten- ti al governo e ai loro elettori: farsi curare i denti da individui che non hanno né fatto studi né sviluppato esperienze in campo odontoiatrico! Una sanzione speciale del tipo contrappasso dantesco agli incompetenti al governo e ai loro elettori: farsi curare i denti da individui che non hanno né fatto studi né sviluppato esperienze in campo odontoiatrico La Rivista · Marzo 2022 27
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ1NjI=